Attrazioni ad Alghero e nelle vicinanze
La zona di Alghero ed il nord-ovest della Sardegna in generale, offrono decine di attrazioni turistiche.
Nei pressi di Alghero
Per chi non volesse allontanarsi troppo dalla riviera del corallo, consigliamo di vedere le fantastiche Grotte di Nettuno*, delle grotte marine profonde più di 4 km le cui origini risalgono alla preistoria ed alle quali è possibile accedere via mare con dei battelli in partenza dal porto di Alghero oppure attraverso l'Escala del Cabirol (la scala del capriolo), 656 gradini dai quali è possibile godere di un panorama mozzafiato sul costone ovest di Capo Caccia.
![](https://a58617284e.cbaul-cdnwnd.com/3c64c45d8a34c9ac3d639a1bde9e3974/200000014-5da8c5e9b7/Grotte-di-Nettuno-Alghero-TotAlguer-800x534.jpg?ph=a58617284e)
La grotta si trova all'interno del Parco Regionale di Porto Conte, un oasi all'interno della quale sono custoditi tesori archeologici come il Nuraghe di Palmavera, e all'interno del quale è possibile compiere escursioni nella natura, imperdibile una passeggiata fino alla Grotta dei vasi rotti, dalla quale potrete godere di un panorama unico, incorniciato nella roccia.
Per chi volesse approfondire le sue conoscenze enologiche, consigliamo una visita alle tenute Sella&Mosca, all'interno della quale è possibile visitare le cantine storiche ed il museo con visite su prenotazione oppure con visite gratuite dal lunedi al sabato alle ore 17.30 (solo da giugno a settembre).
Per i più sportivi consigliamo una bella corsa sul lungomare algherese, oppure un salto al kartodromo posto nelle vicinanze dell'aeroporto.
Per chi vuole girovagare
Per chi dispone di un mezzo di trasporto (macchina o moto), si consiglia assolutamente un salto a Sassari per un aperitivo serale tra i tavolini di Piazza Tola, prima di gustare la cucina tipica sassarese alla Trattoria L'Assassino $$ o negli altri ristorantini del centro come L'Antica Hostaria $$$.
Inoltre Sassari il 14 agosto si anima con La Faradda di Li Candareri (La Discesa dei Candelieri), un rito istituito all'inizio del XIII secolo e divenuto nel 2013 Patrimonio dell'UNESCO.
![](https://a58617284e.cbaul-cdnwnd.com/3c64c45d8a34c9ac3d639a1bde9e3974/200000015-3ed6c3fd22/festa-dei-candelieri-sassari1.jpg?ph=a58617284e)
Ad appena un ora di macchina da Alghero infine, potrete visitare uno dei più bei borghi di tutta l'Italia, Castelsardo, con la sua città vecchia ed il suo castello. Per ammirare da lontano la bellezza di questo luogo quando il sole cala, consigliamo una cena da sogno nel ristorante L'Incantu* $$$ , a pochi chilometri dal paese.